Ambiti di Impegno

Sul mio lavoro dove ho il ruolo di direttore di un importante ente di formazione professionale:
– nella formazione dei giovani in cui costantemente sperimento il contatto con i giovani e gli adulti che frequentano i nostri corsi con l’obiettivo di trovare un lavoro. Tutte le mattine ho la fortuna di lavorare con i giovani accorgendomi che educare e formare è un fatto pubblico, politico che riguarda la società civile perché quando guardo gli adolescenti penso agli adulti che li educano ed alla coerenza, ma penso anche alla società ed agli adulti di domani che sono anche i nostri ragazzi. I giovani ed il lavoro sono le tematiche che hanno sempre caratterizzato i miei percorsi di impegno ed oggi ritengo che prendersi cura degli ‘últimi” significhi anche prendersi cura dei giovani e del loro futuro che oggi piú che mai risulta essere incerto. Guardare la realtá attraverso lo sguardo dei giovani significa costruire un futuro in grado di mettere al centro la loro creativitá e la loro capacitá innovativa.
– Nella formazione degli adulti in cui ho la possibilità di sperimentare costantemente la costruzione di reti di persone per poter avviare, nel piccolo delle nostre possibilità, politiche attive del lavoro. Nell’incontro di adulti disoccupati, in situazione di difficoltà sul lavoro o con la volontà di formarsi per migliorare le proprie competenze per costruirsi un lavoro migliore, che scorgo costantemente quanto sia importante oggi più di una volta avere l’opportunità di formarsi in modo continuo lungo tutto l’arco della vita. In questo contesto mi attivo insieme ai miei collaboratori, per rimotivare, orientare e offrire le migliori opportunit di formazione per trovare un nuovo lavoro o per evitare di perderlo.
– E’ anche attraverso il mio lavoro di direttore, progettista e formatore che in collaborazione con i miei colleghi siamo riusciti a realizzare azioni di attenzione all’ambiente ed allo sviluppo sostenibile promuovendo iniziative di mobilità sostenibile tra i dipendenti e gli allievi, avviando percorsi di indagine per avere sempre più politiche rispettose dell’ambiente negli uffici e con gli allievi. La formazione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile (energia, ambiente, mobilità) trova la sua applicazione coerente nell’attenzione alle azioni di sviluppo sostenibile sul nostro ambiente di lavoro.
– nel centro di formazione che ho l’ onore di dirigere stiamo provando a costruire le condizioni per un futuro innovativo della formazione. Tutto questo avviene cercando di costruire dei luoghi nei quali i giovani vengano accompagnati nell’ esperienza di crescita non solo per ció che riguarda la formazione, ma anche per la loro crescita personale. Stiamo creando un luogo che si caratterizza per il contesto formativo continuo, all’interno del quale la formazione non é solo limitata al momento dell’ aula. Il nostro centro é sempre aperto mattino e pomeriggio, dentro e fuori dall’ orario scolastico per far sentire i giovani sempre accolti, creando degli spazi nei quali la formazione e la produzione di un servizio si sovrappongono al punto che nel momento in cui si fa una esperienza lavorativa si sta anche producendo una opportunitá formativa. Nei nostri laboratori si producono servizi mentre si fa formazione, ma si fa anche formazione mentre si producono servizi.
– E’ anche attraverso il mio lavoro di direttore, progettista e formatore che in collaborazione con i miei colleghi siamo riusciti a realizzare azioni di attenzione all’ambiente ed allo sviluppo sostenibile promuovendo iniziative di mobilità sostenibile tra i dipendenti e gli allievi, avviando percorsi di indagine per avere sempre più politiche rispettose dell’ambiente negli uffici e con gli allievi. La formazione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile (energia, ambiente, mobilità) trova la sua applicazione coerente nell’attenzione alle azioni di sviluppo sostenibile sul nostro ambiente di lavoro.
– nel centro di formazione che ho l’ onore di dirigere stiamo provando a costruire le condizioni per un futuro innovativo della formazione. Tutto questo avviene cercando di costruire dei luoghi nei quali i giovani vengano accompagnati nell’ esperienza di crescita non solo per ció che riguarda la formazione, ma anche per la loro crescita personale. Stiamo creando un luogo che si caratterizza per il contesto formativo continuo, all’interno del quale la formazione non é solo limitata al momento dell’ aula. Il nostro centro é sempre aperto mattino e pomeriggio, dentro e fuori dall’ orario scolastico per far sentire i giovani sempre accolti, creando degli spazi nei quali la formazione e la produzione di un servizio si sovrappongono al punto che nel momento in cui si fa una esperienza lavorativa si sta anche producendo una opportunitá formativa. Nei nostri laboratori si producono servizi mentre si fa formazione, ma si fa anche formazione mentre si producono servizi.
– Attraverso il mio lavoro ho partecipato attivamente alla realizzazione del primo centro per l’ innovazione sociale in italia. All’ interno di questo centro oggi giovani provenienti da ogni parte di Italia hanno la possibilitá di costruire la loro impresa anche sotto forma di StartUp ed essere accompagnato nello sviluppo della idea imprenditoriale. Penso che oggi sia necessario offire la possibilitá ai nostri giovani di provare a creare in modo semplice la loro piccola impresa, ma soprattutto di poter essere accompagnati da adulti in grado di supportarli ed accompagnarli.
All’ interno del consiglio comunale
– mi sono occupato delle problematiche relative al commercio all’interno della terza commissione consigliare permanente in particolare ho seguito ed accompagnato la definizione del nuovo modello delle feste di via delle Circoscrizioni.
– ho fatto parte della commissione di indagine CSEA che ha costituito per il consiglio comunale un importante momento di verifica sul proprio operato e sul ruolo del Comune di Torino nelle aziende partecipate. Nella commissione ho portato la mia attenzione alle tematiche della formazione professionale ed ho cercato di fare chiarezza in una situazione che ha visto molti lavoratori in difficoltà a causa del fallimento di questo importante ente di formazione. A questo link trovate la relazione finale
– ho presieduto la commissione sul settore Manifatturiero e Automotive che ha cercato di affrontare la situazione del manifatturiero nella città di Torino, con una particolare attenzione alle tematiche del settore automotive. Ho avuto la possibilità di interloquire con molte aziende torinesi e con i vertici FCA dalla commissione è nata l’idea di definire di una piattaforma torinese per l’innovazione nel settore automotive. A questo link trovate la relazione finale
– ho seguito l’iter della delibera relativa ai beni comuni e sussidiarietá proponendo azioni innovative nell’ottica di rendere sempre più partecipi i cittadini dando loro la possibilità di partecipare e prendersi carico dei beni comuni attraverso iniziative che nascono “dal basso”. La sussidiarietà ci ricorda che le istituzioni devono favorire e facilitare le azioni che nascono dai bisogni e le proposte del territorio, con questa delibera abbiamo aperto la strada ad eseperienze che ho accompagnato personalmente come la realizzazione del campetto di basket di p.zza Arbarello. A questo link trovate la delibera.
– ho presieduto la commissione Smart City in cui ho approfondito le tematiche dell’innovazione e della città intelligente, ponendo particolare attenzione ai risvolti sociali di una città sempre più digitalizzata. Ho cercato di affrontare il tema dell’innovazione in modo trasversale su molti assessorati ed ho cercato di aprire lo sguardo del Comune di Torino ad esperienze di altre città europee nell’ottica di porre uno sguardo ai soggetti che su questi temi sono leader riconosciuti a livello internazionale. All’interno della commissione abbiamo seguito l’iter del passaggio al Software Libero del Comune di Torino ed abbiamo aperto i dati del Comune e di alcune aziende partecipate attivando politiche di Open Data. A questo link trovate la relazione finale
– I giovani ed il lavoro sono la mia passione sulla quale ho dedicato molto tempo e attenzioni per evitare che questi temi venissero lasciati cadere ai margini. Ho contribuito alla definizione del progetto giovani della città di Torino ed ho elaborato una proposta per la valorizzazione delle capacità innovative dei giovani all’interno della città e delle aziende partecipate. Il percorso di approfondimento sui giovani e sul lavoro ha prodotto una relazione che è stata utilizzata per dare un indirizzo alla città mantenendo legate le tematiche dei giovani e del lavoro. A questo link trovate la relazione finale
– Mi sono occupato di sharing economy ritenendo che questa possa costituire un nuovo modello economico dove attraverso le opportunità offerte dal digitale è possibile rimettere in relazione le persone usufruendo dello scambio e del riuso. Sono stato tra i propositori della piattaforma sulla sharing economy per la città di Torino nell’ottica di trasformare la nostra città in uno “share district“
Sono impegnato nel sociale e nel volontariato:
– all’interno della mia parrocchia della zona di Mirafiori per accompagnare e formare i giovani animatori e responsabili dei gruppi, nell’ottica di continuare a costruire una continua attenzione ai valori privilegiando, l’attenzione alla persona ed in particolare ai giovani.
– nel movimento della Gioventù Operaia Cristiana della quale sono stato militante ed ho prestato il mio servizio civile nell’anno di Obiezione di Coscienza. La GiOC mi ha permesso di percepire l’importanza dei giovani lavoratori che sono diventati costantemente l’obiettivo delle mie azioni anche nel mio lavoro. Mettere al centro i giovani significa pensare che ognuno di loro è la cosa più preziosa del mondo.
– All’interno dei progetti di formazione all’impegno sociale e politico della diocesi di Torino, dove il riferimento costante ai valori del bene comune, della centralità della persona, sussidiarietà e della solidarietà, costituiscono il punto di partenza sui quali costruire percorsi di formazione all’impegno sociale per molti giovani provenienti da numerose parrocchie di Torino
– nello Sport come allenatore di basket all’interno di una importante società sportiva torinese. All’interno di questa attività sperimento continuamente l’attenzione ai giovani atleti ed alla possibilità che lo sport possa essere per loro una importante esperienza per sperimentare i valori della correttezza, onestà, rispetto dell’altro e di impegno per raggiungere gli obiettivi.